da SaporiNews.com
di Harry di Prisco |
Il Pomodorino di Corbara
C’è un cosino rosso che occhieggia tra il verde del fogliame: si tratta del famoso Pomodorino di Corbara, piccola e amena località della provincia di Salerno che sta tutta tesa a difendere la vita di questo prodotto eccellente di nicchia.
Il Pomodorino di Corbara stava scomparendo e si erano perse quasi del tutto le tracce, se non per piccoli quantitativi ad uso prettamente personale, in quanto nessuno più era disposto a coltivarlo perché economicamente non più vantaggioso, causa la bassa resa in termini di quantitativi prodotti (ogni Read More
da FreshPlaza
di G. G. |
Da sempre al centro delle tavole italiane, entrato nella nostra dieta mediterranea, il pomodoro ha avuto un’espansione di ritorno grazie alle combinazioni di gusto escogitate nel Bel Paese e scoperte anche nelle Americhe, continenti dai quali la pianta è arrivata.
Protagonista nel vasto patrimonio della biodiversità italiana, il pomodoro riserva alcune particolarità, sue varianti di nicchia sviluppate in precise aree geografiche.
Pomodoro Corbarino. Il pomodorino di Corbara
In Campania, per esempio, il Pomodorino di Corbara o Corbarino (nella foto qui sopra), frutto considerato e noto anche come l’oro rosso, varietà tipica Read More
da The Guardian
by Kerstin Rodgers |
The Guardian – Tomatoes contest
Would you spend £5 on a tin of tomatoes? Maybe our panel can convince you it’s worth the expense if you want a great tomato sauce…
Summer eating is a distant memory, squinted at from the monochrome depths of January. To introduce warmth and colour into our cold-season cooking, we reach for preserved vegetables and fruit, some of which are even an improvement. Fresh tomatoes are often of questionable quality in the UK, yet tinned tomatoes are reliable – a pantry staple. They are the Read More
da Alto Artigianale Fine Food |
Alto Artigianale Fine Food. The real small Tomato of Corbara
Alto Artigianale Fine Food Tomato of Corbara
Spaghetti allo scarpariello con Pomodorini di Corbara
Pomodorino Corbarino |
Pomodoro Corbarino. Regione Campania
Prodotto prevalentemente sulle colline di Corbara, nell’agro Nocerino-Sarnese, in provincia di Salerno (ma anche in provincia di Napoli, nell’area Pompeiana-Stabiese), questo pomodorino, di colore rosso intenso, con una caratteristica forma allungata tendente al piriforme e dal tipico sapore agro-dolce, rappresenta una delle più significative testimonianze della tradizione rurale locale.
Questo pomodorino è particolarmente ricco, oltre che di vitamine e sali minerali, anche di salutari sostanze antiossidanti. Un tempo la sua produzione era destinata prevalentemente al consumo fresco o alla preparazione artigianale di conserve: particolare la tecnica di conservazione, tramandata Read More
da Le Cronache
di Tommaso D’Angelo |
Speciale Corbarino – Le Cronache
1) IL CORBARINO, FONTE DI BENESSERE – Sono innumerevoli ed ignote ai più le proprietà del rinomato pomodoro di Corbara
CORBARA. C’è da scommetterci: tutti gli occhi, e i palati, saranno per lui stasera al borgo Sala di Corbara, per l’VIII edizione di “Corbara e il Corbarino”. E non potrebbe essere altrimenti. Perché il pomodorino di Corbara, o Corbarino, è molto più di un semplice ortaggio: è fatica, capacità di resistenza alle intemperie ed alla siccità; è gusto; è una risorsa – per i corbaresi Read More
da iConfronti.it
di Nunzia Gargano |
Pomodorino di Corbara Corbarino – iConfronti
Uno dei prodotti più importanti dell’Agro Nocerino-Sarnese è il Pomodorino Corbarino rivalutato negli ultimi anni grazie alla sensibilità e al sogno di Carlo D’Amato che qualche anno fa è riuscito a convincere i contadini del suo paese, Corbara appunto, a ripulire il terreno per tornare a seminare il prodotto originario. Così Carlo insieme a Paolo Graziano ha dato vita a un’azienda artigianale, “I Sapori di Corbara”.
La seconda vita del pomodorino corbarino l’ha reso poi protagonista della tesi di laurea discussa dal dottor Bartolomeo Read More
da Gastronauta.it
di Nunzia Gargano
Il Corbarino da seme originario è apprezzato da chef, pizzaioli e turisti
Da qualche anno, il Pomodorino Corbarino è diventato il protagonista di una rinascita. Merito di un sognatore, Carlo D’Amato (corbarese, è inutile specificarlo) che, insieme a Paolo Graziano, ha dato vita a “I sapori di Corbara”, un laboratorio di lavorazione e conservazione artigianale. In realtà, parliamo di un sogno realizzato. Grazie alla collaborazione con la Facoltà di Agraria di Portici e l’Istituto Sperimentale per le Colture di Battipaglia, qualche anno fa, è stato possibile – con l’impegno dei contadini locali – il ritorno al seme originale.
Ovunque ci sono estimatori di questo Read More
Tutto sul Corbarino – Comune di Corbara
IL POMODORINO DI CORBARA
da Comune di Corbara
di Bartolomeo Padovano |
II pomodoro (Lycopersicon esculentum, famiglia Solanaceae) è una pianta erbacea, i cui centri di origine sono rappresentati soprattutto dalla zona del centro-Sud America e della parte meridionale del Nord America, zona compresa oggi tra i paesi del Messico e Perù.
Dal Messico e dal Perù, fu poi introdotta in Europa ad opera dei conquistatori spagnoli nell’anno 1540 quando lo spagnolo Heman Cortes rientrò in patria e ne portò gli esemplari, ma non come ortaggio commestibile, bensì Read More
Nasce oggi la pagina Google+ de I Sapori di Corbara.
Siamo tra le prime brand al mondo ad aprire una pagina sul famosissimo Social Network firmato Google.
Comunicheremo e ci confronteremo con gli amanti del Corbarino e con gli amanti delle eccellenze. Vi mostreremo ciò che i migliori chef al mondo fanno col nostro pomodorino e saremo felici di fornirvi tutte le informazioni in merito agli eventi del mondo del gusto.
Aggiungeteci ora alle cerchie dei vostri amici!
I Sapori di Corbara su Google+
Google+ I Sapori Read More