da FreshPlaza
di G. G. |
Da sempre al centro delle tavole italiane, entrato nella nostra dieta mediterranea, il pomodoro ha avuto un’espansione di ritorno grazie alle combinazioni di gusto escogitate nel Bel Paese e scoperte anche nelle Americhe, continenti dai quali la pianta è arrivata.
Protagonista nel vasto patrimonio della biodiversità italiana, il pomodoro riserva alcune particolarità, sue varianti di nicchia sviluppate in precise aree geografiche.
Pomodoro Corbarino. Il pomodorino di Corbara
In Campania, per esempio, il Pomodorino di Corbara o Corbarino (nella foto qui sopra), frutto considerato e noto anche come l’oro rosso, varietà tipica Read More
da Amalfi Notizie |
Pomodorino Corbarino
Chi l’avrebbe mai detto che un piccolo pomodoro a forma di lampadina coltivato alle pendici dei Monti Lattari, avrebbe un giorno conquistato vecchio e nuovo continente.
Un piccolo pomodoro, per il quale i contadini di Corbara e dintorni sono tornati a coltivare la propria terra e oggi grazie alla lungimiranza di un indomabile visionario come Carlo D’Amato, tutti sono più consapevoli delle potenzialità di questo prodotto annoverato com’è tra quelli di nicchia del nostro Bel Paese. L’ultima soddisfazione in ordine di tempo per il mitico “corbarino” arriva dalla Gran Bretagna dove uno dei Read More
Pomodorino Corbarino |
Pomodoro Corbarino. Regione Campania
Prodotto prevalentemente sulle colline di Corbara, nell’agro Nocerino-Sarnese, in provincia di Salerno (ma anche in provincia di Napoli, nell’area Pompeiana-Stabiese), questo pomodorino, di colore rosso intenso, con una caratteristica forma allungata tendente al piriforme e dal tipico sapore agro-dolce, rappresenta una delle più significative testimonianze della tradizione rurale locale.
Questo pomodorino è particolarmente ricco, oltre che di vitamine e sali minerali, anche di salutari sostanze antiossidanti. Un tempo la sua produzione era destinata prevalentemente al consumo fresco o alla preparazione artigianale di conserve: particolare la tecnica di conservazione, tramandata Read More
Il Brunello 2006 ‘Camiciarossa’ e il Pomodorino di Corbara gran protagonisti di una cena dedicata ai 150 anni dall’Unità d’Italia.
Prime indiscrezioni sulla cena in onore dei vincitori del Premio Casato Prime Donne 2011 e dei 200 invitati. Per loro una festa a base di eccellenze gastronomiche alla Fattoria del Colle, ospiti di Donatella Cinelli Colombini e suo marito Carlo Gardini
L’Associazione PRO LOCO Corbara con il patrocinio del Comune di Corbara e in collaborazione con I Sapori di Corbara organizza uno degli eventi più attesi dai buongustai di tutto il mondo
Nata come una festa popolare nel centro storico di Corbara l’appuntamento “Corbara e il Corbarino” è ora un raduno che coinvolge le eccellenze del territorio dei Monti Lattari. Questo evento si poneva sin dalla prima edizione l’obiettivo di promuovere il pomodorino locale e di valorizzare, allo stesso tempo, il centro storico del suggestivo paese dai tipici ed emozionanti toni medioevali.
Gli organizzatori hanno programmato le due giornate in concomitanza con Read More
da Scatti di Gusto
di Vincenzo Pagano
Quanto vale il pomodoro nella cucina di Gennaro Esposito? Domanda retorica. Molto, moltissimo. E infatti alla tavola della Torre del Saracino il prodotto non potrebbe che essere di assoluta eccellenza.
Il fornitore ufficiale dei pomodori si chiama I Sapori di Corbara. Il marchio ha il volto del vulcanico Carlo D’Amato che ha una predilezione spiccata per i frutti del territorio di Corbara che ha un microclima eccezionale dovuto alla vicinanza del mare (che è sull’altro versante dei Monti Lattari) e all’altezza delle coltivazioni. A Corbara, posta di fronte a quel Vesuvio che sta vivendo una seconda giovinezza grazie al piennolo, Read More
Grande successo domenica scorsa per I Sapori di Corbara che hanno ospitato la troupe di Melaverde capitanata da Elisa Bagordo.
La trasmissione ha raggiunto picchi di due milioni di telespettatori con una share del 16,31%. Già durante la trasmissione abbiamo ricevuto centinaia di e-mail e non appena sono apparsi i titoli di coda abbiamo ricevuto migliaia di richieste di informazioni e di ordini ed i nostri blog sono stati letteralmente invasi dagli amanti dei prodotti genuini.
Tutto ciò ci entusiasma e ci spinge a fare sempre meglio mantenendo solide le nostre tradizioni e le nostre convinzioni sulla qualità.
A tutti voi che ci avete seguito e che avete fatto un profondo e Read More
Alla Mostra D’Oltremare di Napoli suoni, colori e sapori dei parchi della Campania.
A Napoli, il 26 e il 27 settembre ritorna Parchinmostra, la manifestazione che promuove la conoscenza e la valorizzazione dei parchi della Campania. Un’occasione unica per scoprire il ricco patrimonio di parchi e riserve naturali di tutte le province della nostra regione.
Musica popolare, spettacoli, prodotti tipici, esposizioni artistiche, spazi dedicati ai bambini, convegni e manifestazioni. Un modo nuovo e divertente per saperne un pò di più sul nostro patrimonio naturale e per imparare a rispettarlo.
Noi ci saremo, venite allo stand del Parco Regionale dei Monti Lattari per conoscere ancora meglio uno dei preziosi doni della natura avvolto Read More
La nota trasmissione di Retequattro presentata da Edoardo Raspelli e Elisa Bagordo dà il via alla dodicesima edizione presentando il pomodorino di Corbara.
Non si arresta l’ondata di notorietà per il pomodorino che è sulla bocca dei buongustai di tutto il mondo. Gusto, passione, qualità e amore per le cose buone e preziose celebreranno un grande evento: l’entusiasmante appuntamento per oltre 2 milioni di spettatori è fissato su Retequattro per il prossimo 20 settembre alle ore 12:10.
Ospiti de I Sapori di Corbara l’equipe di Melaverde, il programma con una share che sfiora il 18% (e picchi di oltre 2.750.000 spettatori con una share del 21.1%) e ideato Read More
Il Pomodorino di Corbara viene coltivato nel cuore dell’estate senza essere mai annaffiato. Stiamo dunque parlando di un concentrato di sapore e di salute, di una pianta che riesce a produrre questo straordinario prodotto, nonostante, lo sottolineiamo, l’assoluta mancanza di irrigazione.
Caratteristiche più uniche che rare (ecotipo locale) e selezione naturale secolare dovuta alle caratteristiche del territorio: il Corbarino si coltiva in terrazzamenti strappati alla collina, a quei terreni vulcanici pedemontani, alle pendici dei Monti Lattari, dove il terreno regala alla pianta molti minerali importanti, grazie alle sue origini vulcaniche, ecco perché ‘figlio del fuoco‘, il clima è straordinario, godendo delle brezze che spirano dalle vicine vette dei Monti Read More