da Luciano Pignataro Wine&Food Blog
di Sabino Berardino |
Passata la sbornia, sana ed antiossidante, di pomodoro viene voglia di raccontare la bella serata gastronomica di lunedì 28 aprile 2014: Carlo D’Amato, titolare de I SAPORI DI CORBARA, ha voluto esser presente e, direi, ne è proprio valsa la pena.
Lo chef Giovanni Santarpia
Aver l’opportunità di creare un contatto diretto tra chi produce e chi consuma è sempre stimolante: questa bella serata degustativa si è tenuta – tanto per cambiare – al Palazzo Pretorio di San Donato in Poggio (FI) ove Giovanni Santarpia ci ha ospitati proponendoci, Read More
da Gastronauta.it
di Nunzia Gargano
Il Corbarino da seme originario è apprezzato da chef, pizzaioli e turisti
Da qualche anno, il Pomodorino Corbarino è diventato il protagonista di una rinascita. Merito di un sognatore, Carlo D’Amato (corbarese, è inutile specificarlo) che, insieme a Paolo Graziano, ha dato vita a “I sapori di Corbara”, un laboratorio di lavorazione e conservazione artigianale. In realtà, parliamo di un sogno realizzato. Grazie alla collaborazione con la Facoltà di Agraria di Portici e l’Istituto Sperimentale per le Colture di Battipaglia, qualche anno fa, è stato possibile – con l’impegno dei contadini locali – il ritorno al seme originale.
Ovunque ci sono estimatori di questo Read More
Grandi Chef, i migliori produttori, gli artigiani del gusto e personalità riunite al Rome Cavalieri per festeggiare i primi 25 anni con le eccellenze d'Italia
Riunite 800 amici che rappresentano il meglio della wine industry e del sistema agroalimentare italiano nel meraviglioso Rome Cavalieri, servite un menu speciale dipinto da quattro grandi Chef e deliziato da vini fregiati da Tre Bicchieri ed ecco la Celebrity Night del Gambero Rosso. Tanto per non farsi mancare nulla i festeggiamenti del suo primo 25° compleanno hanno pubblicato il volume Sua Eccellenza Italia, quasi 800 pagine dedicate ai produttori, ristoratori, chef, artigiani e negozianti sinonimo di stile italiano.
da Scatti di Gusto
di Vincenzo Pagano
Quanto vale il pomodoro nella cucina di Gennaro Esposito? Domanda retorica. Molto, moltissimo. E infatti alla tavola della Torre del Saracino il prodotto non potrebbe che essere di assoluta eccellenza.
Il fornitore ufficiale dei pomodori si chiama I Sapori di Corbara. Il marchio ha il volto del vulcanico Carlo D’Amato che ha una predilezione spiccata per i frutti del territorio di Corbara che ha un microclima eccezionale dovuto alla vicinanza del mare (che è sull’altro versante dei Monti Lattari) e all’altezza delle coltivazioni. A Corbara, posta di fronte a quel Vesuvio che sta vivendo una seconda giovinezza grazie al piennolo, Read More
L’appuntamento territoriale di Slow Food che si tiene a Napoli dal 4 al 6 dicembre conferma l’entusiasmo per le comunità del cibo e per il famoso pomodorino di Corbara.
Tra gli oltre 70 produttori presenti a Terra Madre Campania, una delle appendici territoriali dell’evento mondiale promosso da Slow Food, spicca il corner de I Sapori di Corbara che è stato letteralmente assalito da appassionati intenditori del cibo di qualità e da personalità note nel campo del buon mangiare.
“Terra Madre è un’opportunità di incontro con chi apprezza il nostro lavoro e la nostra cultura – dice Carlo D’Amato, fondatore con Paolo Graziano de I Sapori di Corbara -. Privilegiamo sempre i Read More
Grande successo domenica scorsa per I Sapori di Corbara che hanno ospitato la troupe di Melaverde capitanata da Elisa Bagordo.
La trasmissione ha raggiunto picchi di due milioni di telespettatori con una share del 16,31%. Già durante la trasmissione abbiamo ricevuto centinaia di e-mail e non appena sono apparsi i titoli di coda abbiamo ricevuto migliaia di richieste di informazioni e di ordini ed i nostri blog sono stati letteralmente invasi dagli amanti dei prodotti genuini.
Tutto ciò ci entusiasma e ci spinge a fare sempre meglio mantenendo solide le nostre tradizioni e le nostre convinzioni sulla qualità.
A tutti voi che ci avete seguito e che avete fatto un profondo e Read More
Il Pomodorino di Corbara viene coltivato nel cuore dell’estate senza essere mai annaffiato. Stiamo dunque parlando di un concentrato di sapore e di salute, di una pianta che riesce a produrre questo straordinario prodotto, nonostante, lo sottolineiamo, l’assoluta mancanza di irrigazione.
Caratteristiche più uniche che rare (ecotipo locale) e selezione naturale secolare dovuta alle caratteristiche del territorio: il Corbarino si coltiva in terrazzamenti strappati alla collina, a quei terreni vulcanici pedemontani, alle pendici dei Monti Lattari, dove il terreno regala alla pianta molti minerali importanti, grazie alle sue origini vulcaniche, ecco perché ‘figlio del fuoco‘, il clima è straordinario, godendo delle brezze che spirano dalle vicine vette dei Monti Read More