da AgroToday |
Corbara e il Corbarino
Fine settimana all’insegna della valorizzazione del prezioso pomodorino di collina.
A Corbara si fa festa sabato 18 e domenica 19 luglio con eventi, iniziative e naturalmente le attese degustazioni. Spazio anche alla tradizione con l’antica Calata dell’Angelo. E’ ormai attesissimo l’appuntamento con “Corbara e il Corbarino”, l’originale sagra dedicata al pomodorino, di scena nel centro storico del paesino pedemontano.
Il pomodorino assumerà vesti diverse, accompagnando ora lo spaghetto “allo scarpariello”, ora la “fresella”, ora i più comuni panini; e sarà affiancato, a sua volta, da altre eccellenze locali, quali il vino, il Read More
da Luciano Pignataro Wine&Food Blog
di Sabino Berardino |
Passata la sbornia, sana ed antiossidante, di pomodoro viene voglia di raccontare la bella serata gastronomica di lunedì 28 aprile 2014: Carlo D’Amato, titolare de I SAPORI DI CORBARA, ha voluto esser presente e, direi, ne è proprio valsa la pena.
Lo chef Giovanni Santarpia
Aver l’opportunità di creare un contatto diretto tra chi produce e chi consuma è sempre stimolante: questa bella serata degustativa si è tenuta – tanto per cambiare – al Palazzo Pretorio di San Donato in Poggio (FI) ove Giovanni Santarpia ci ha ospitati proponendoci, Read More
da iConfronti.it
di Nunzia Gargano |
Pomodorino di Corbara Corbarino – iConfronti
Uno dei prodotti più importanti dell’Agro Nocerino-Sarnese è il Pomodorino Corbarino rivalutato negli ultimi anni grazie alla sensibilità e al sogno di Carlo D’Amato che qualche anno fa è riuscito a convincere i contadini del suo paese, Corbara appunto, a ripulire il terreno per tornare a seminare il prodotto originario. Così Carlo insieme a Paolo Graziano ha dato vita a un’azienda artigianale, “I Sapori di Corbara”.
La seconda vita del pomodorino corbarino l’ha reso poi protagonista della tesi di laurea discussa dal dottor Bartolomeo Read More
Palazzo UNESCO, 27 Gennaio 2014
La cultura alimentare è uno dei temi caldi a livello mondiale e un punto di forza è caratterizzato dalla filiera corta e dalla sua qualità. Questi i punti determinanti per il sostegno e lo sviluppo dell'economia locale e per il consolidamento della dieta mediterranea.
Nella nuovissima struttura di Via Brin nasce il polo d'attrazione delle eccellenze agroalimentari campane. Qui prende forma il centro di attrazione in cui elementi quali la qualità, la tipicità, la cultura e la tradizione delle produzione agroalimentari di eccellenza campane, si coniugano con i concetti di sostenibilità, accessibilità ed economicità. I Sapori di Corbara con il famoso Pomodorino di Corbara ci sono!
da GazzaGolosa |
Dici pomodoro e non dici niente. Io nelle mie pizzerie uso il San Marzano, il Pomodorino del Piennolo, gli Antichi Pomodori di Napoli. Il più interessante però è il Corbarino. Ha un sapore salino che ti dà la sensazione di mangiare il mare. Forse perché viene coltivato sui Monti Lattari, nel salernitano, dove “respira” la brezza marina.
Io uso quello di Carlo D’Amato, uno straordinario coltivatore di Tramonti che ha creduto nel recupero di questa varietà. Nel mio nuovo locale faccio 7 pizze, che cambio con il variare delle stagioni. Tra tutte quella di maggior successo è la «Pomodorini di Corbara» con il Corbarino fresco, fior di Read More
da Gastronauta.it
di Nunzia Gargano
Il Corbarino da seme originario è apprezzato da chef, pizzaioli e turisti
Da qualche anno, il Pomodorino Corbarino è diventato il protagonista di una rinascita. Merito di un sognatore, Carlo D’Amato (corbarese, è inutile specificarlo) che, insieme a Paolo Graziano, ha dato vita a “I sapori di Corbara”, un laboratorio di lavorazione e conservazione artigianale. In realtà, parliamo di un sogno realizzato. Grazie alla collaborazione con la Facoltà di Agraria di Portici e l’Istituto Sperimentale per le Colture di Battipaglia, qualche anno fa, è stato possibile – con l’impegno dei contadini locali – il ritorno al seme originale.
Ovunque ci sono estimatori di questo Read More
Tutto sul Corbarino – Comune di Corbara
IL POMODORINO DI CORBARA
da Comune di Corbara
di Bartolomeo Padovano |
II pomodoro (Lycopersicon esculentum, famiglia Solanaceae) è una pianta erbacea, i cui centri di origine sono rappresentati soprattutto dalla zona del centro-Sud America e della parte meridionale del Nord America, zona compresa oggi tra i paesi del Messico e Perù.
Dal Messico e dal Perù, fu poi introdotta in Europa ad opera dei conquistatori spagnoli nell’anno 1540 quando lo spagnolo Heman Cortes rientrò in patria e ne portò gli esemplari, ma non come ortaggio commestibile, bensì Read More